It was that day when I was lucky enough to meet Robert Dilts, that I actually felt what I like to call “the embrace of Coaching”.
A hug where words are not needed, a hug full of meaning for me.
Robert Dilts is one of the pioneers of modern coaching, author of many books, PNL trainer and consultant. From my point of view Dilts personifies an exponential concentration of empathy and communication, he is an example of how a profession can become a way of life and vice versa. Yes, “a way of life” as it is not possible to coach without being a Coach.
For me, being a Coach means being a model, through coaching my intention is to embody and reflect the beauty of having new energy and shine in a bright unique light, one’s own light.
One of the fundamental prerequisites to be a Coach is to have an open, flexible and curious mindset and this embodies an enormous potential for transformation. Being a Coach also means to acquire the ability to make the most of this potential, for the benefit of the client and of ourselves as Coaches.
To won these wonderful characteristics it implies being willing to listen to others, knowing that they are “different” from us. I learned firsthand the beauty of being open and proactive to different opinions or points of view. I learned firsthand that opening the doors to curiosity and flexibility is like opening the doors to new knowledge and to continuous evolution.
Only by developing an open, curious, flexible mentality it is possible to incorporate those values and characteristics, that make that embrace real.
The meeting with Robert Dilts was for me the begining of this journey.
When I met him I realized that I didn’t want to be a physiotherapist, but I wanted to take another path, I wanted to add something more to my skills. I wanted to fully explore my potential, know my values, create a new harmony and congruence in me.
I was not fully aware that I wanted to become a Coach, I was developing my skills and my abilities and I was still walking my evolutionary path.
The sensations I experienced after I met Dilts have mixed the cards on the table, and new awareness emerged. The most important was being aware of the possibility of choosing a different path for my own life and my profession, a different one, different from the one that I was experiencing.
As if I were participating in a real session of a transformation and rebirth, I became the client and the situation I was experiencing was my personal Coach. There was an agreement that we shared since the beginning: I trusted that wonderful hug and I decided to embark int the journey and enjoy my transformation, knowing that I was not judged regardless of the result.
Trust is a word that encompasses a world! Trusting is not easy at all, but when you embrace trust it is a really good feeling.
I said to myself “how can you not trust such a serene, positive, understanding and welcoming person, characteristics that we all would like to see and hear in others?”. Like a parent when his little child leaves school, Dilts spreads his arms, he leans on your with that reassuring smile that says ‘I am here, I trust you’. With these premises, it is easy to make a deal and start the journey.
One of the things I experienced and I particularly appreciated from the interaction with Dilts and with coaching, was a feeling of freedom, freedome to be me, to be fully who I am. This encounter and this experience allowed me to learn how the absence of judgment is a useful and extremely fundamental value for being the person I want to be and consequently to become the Coach I want to be.
Sharing my enthusiasm has become my tool to explain, to those who want to know, how much this experience has changed and improved my approach to life and how rich the continuous evolution towards awareness has made me. Passion has become the engine, an expression of an open, flexible, centered, self-confident lifestyle, a lifestyle that I fully embrace.
Being centered means being grounded and present in the here and now, it means reaching that inner balance that allows you to acquire emotional and behavioral stability. How is it possible to remain centered in the face of disturbing events? Well, I don’t always succeed in this. Balance is dynamic and it about acquiring an open and flexible lifestyle that allows you to react to these perturbations and to redefine your center when it is a little lost.
Here’s how loving my profession means loving myself. I don’t love what I do but I love who I am while I’m doing it.
I chose the coaching profession, maybe it was the coaching that chose me. I was pleasantly captured and conquered by the image of myself in the role of Coach, by the idea of partnering with my clients in their transformational journey, in the emergence of their learning and their insights that become new actions and new behaviors.
Like it happened to me when I met Dilts and coaching and applied coaching to my life.
The desire to go to this event where I met Robert Dilts, to choose to be there in that particular moment in my life, to live it that experience it was about accepting new cards in the game without judging them, by welcoming them and giving me the opportunity to change the game, consciously, by learning new strategies and behaviors that over time I have turned into actions.
From that day on I learned to plan small goals that allow me to manage my personal change day by day and successfully reach the desired transformation, by leveraging the skills I developed in a profession in the health sector and integrating them with the new coaching competencies to create my new identity.
I am grateful to my path, that was inspired by that meeting with Robert Dilts and I realize how important it is for me to share the value of my experience with everyone I meet along my path, share the profound meaning of a wonderful journey, and reciprocating that embrace full of power and meaning, the embrace of Coaching.
______________________________________
(testo in Italiano)
L’abbraccio del Coaching
E fu quel giorno, in cui ebbi la fortuna di conoscere Robert Dilts, che sentii effettivamente cosa provoca in me quel che mi piace definire “l’abbraccio del Coaching”. Un abbraccio privo di parole e ricco di significato.
Robert Dilts è uno dei pionieri del Coaching moderno, autore di molti libri, trainer e consulente di Pnl, per me impersonifica un concentrato esponenziale di empatia, comunicazione, un esempio consapevole di come una professione diventa un’attitudine di vita e viceversa. Già, “attitudine di vita” in quanto non è possibile fare il Coach, è necessario essere un Coach.
Per me essere un Coach significa essere l’esempio, voglio incarnare e riflettere quel che di bello c’è nell’avere nuove energie e brillare di una luce diversa, di luce propria.
Uno dei presupposti fondamentali per essere un Coach, è avere una mentalità aperta, flessibile e curiosa e questo nasconde delle enormi potenzialità. Acquisire la capacità di sfruttare al meglio queste potenzialità è uno degli obiettivi che si pone il Coach, come professionista verso il cliente e verso sé stesso. Fare proprie queste meravigliose caratteristiche implica essere disposti ad ascoltare gli altri, anche se sono “diversi” da noi.
Ho appreso sulla mia pelle la bellezza di essere aperti e propositivi a diverse opinioni o punti di vista…Ho appreso sulla mia pelle che aprire le porte a curiosità e a flessibilità è come aprire le porte a nuove conoscenze, ad una continua evoluzione. Solo sviluppando una mentalità aperta, curiosa, flessibile è possibile incorporare quei valori e quelle caratteristiche che rendono quell’abbraccio concreto.
L’incontro con Robert Dilts è stato per me lo start!
In quel momento ho avuto chiaro che non volevo essere solo una fisioterapista, volevo intraprendere un altro cammino, volevo affiancare alle competenze sanitarie qualcosa di più. Esplorare a fondo le mie potenzialità, conoscere i miei valori, creare una nuova armonia e congruenza tra di loro.
Ancora non avevo la piena consapevolezza di voler essere un Coach, le sensazioni provate e vissute durante quei giorni hanno mescolato le carte in tavola, ne hanno aggiunte di nuove. La più importante è stata quella della possibilità, la possibilità di scegliere per me un cammino di vita differente rispetto a quello presente. Come se stessi partecipando ad una reale sessione di un percorso di trasformazione e rinascita, io sono diventata la cliente e la situazione che stavo vivendo, il mio Coach. Tra noi c’è stato un accordo, condiviso, mi sono fidata di quel meraviglioso abbraccio e ho deciso di godermi il viaggio e la mia trasformazione, sicura di non essere giudicata indipendentemente dal mio risultato.
Fiducia, una parola che racchiude un mondo, perché fidarsi non è affatto semplice ma quando ci riesci è davvero una bella sensazione. Mi sono detta “come puoi non fidarti di una persona che solo con lo sguardo trasmette quella serenità, positività, comprensione e accoglienza che tutti vorremmo vedere e sentire?”. Come un genitore all’uscita di scuola del suo piccolo bimbo, allarga le braccia, si accovaccia, si protrae in avanti con quel sorriso rassicurante che dice io ci sono e puoi fidarti. In questo modo, accordarsi su un percorso da condividere diventa semplice, molto semplice.
Una delle cose che ho sperimentato e particolarmente apprezzato è stata quella sensazione di libertà, di sentirmi libera di essere, essere me stessa con il mio bagaglio di vita, più o meno piacevole. Questo mi ha permesso di apprendere come l’assenza di giudizio sia un valore utile ed estremamente fondamentale per essere la persona che voglio essere e di conseguenza il Coach che voglio essere.
Trasmettere entusiasmo è diventato il mio strumento per spiegare, a coloro che hanno voglia di sapere, quanto questa esperienza ha modificato e migliorato il mio approccio alla vita e quanto mi ha reso ricca la continua evoluzione verso la consapevolezza.
La passione è diventato il motore, espressione di uno stile di vita aperto, flessibile, centrato, sicuro di sé, uno stile di vita che identifica a pieno quell’abbraccio. Essere centrato significa essere presente nel qui e ora, raggiungere quell’equilibrio interiore che ti permette di acquisire una stabilità emotiva e comportamentale.
Com’è possibile rimanere centrati di fronte a eventi perturbanti? Beh, io non sempre ci riesco!
L’equilibrio è dinamico e acquistare uno stile di vita aperto e flessibile ti permette di reagire a queste perturbazioni e di ridefinire la centratura quando va un po’ persa.
Ecco come amare la mia professione significa amare me stessa. Non amo cosa faccio, ma amo ciò che sono mentre lo sto facendo.
Ho scelto questa professione, forse è stata lei e scegliere me…piacevolmente sono stata catturata e conquistata dall’immagine di me stessa che indossa i panni di Coach, da quell’immagine in cui pienamente interessata e curiosa collaboro con i miei clienti per trasformare il loro apprendimento e le loro intuizioni in azioni.
Come lo è stato per me.
La voglia di recarmi a questo evento, scegliere di essere presente in quel momento, viverlo. Accettare le nuove carte senza giudicarle, accogliendole e dandomi la possibilità non solo di cambiare partita, ma di cambiare gioco, consapevolmente, apprendendo nuove strategie e comportamenti che nel tempo ho tramutato in azioni.
Da quel giorno ho imparato a pianificare piccoli obiettivi che mi permettono di giorno in giorno di gestire il mio personale cambiamento e arrivare con successo alla trasformazione desiderata, sfruttando le mie competenze in ambito sanitario e integrandole con quelle utili a creare la mia nuova identità.
Grazie al mio percorso, reso consapevole dal quell’incontro con Robert Dilts, ho capito che per me è importante condividere il valore di questa esperienza, con tutti coloro che incontro nel mio cammino. Trasmettere il significato profondo di un meraviglioso viaggio condiviso, e ricambiare quell’abbraccio ricco di potenza e significato, l’abbraccio del Coaching!