During my journey to get my certification as a Professional Coach with EpiCoaching Academy, I had the opportunity to create my own coaching model. I have chosen to create a model that represents not only the path that my clients can have with me through my coaching program, but also my essence and my identity. When I imagined and gave shape to this project, I had the chance to give voice to my identity as a Professional Coach and to what I want to channel in this profession.
I thought a lot about which words could best express such an intense and comprehensive path as the one shared by a client with a coach, with me. During this creative process a lot of words came to my mind, each one had an important and contextualized meaning, but still limited, compared to the overall meaning I intended to give to the entire coaching journey for my clients.
One evening, while sitting on the sofa and watching a movie on television, an image appeared in my mind: I’m not sure about what was the element that triggered a figure so clear for me on one side and still not very defined on the other. Thus I began my search, inspired by this first powerful evocative image: a wonderful phoenix.
Phoenix Coaching is the name I have chosen for my Coaching model.
This is for me an attractive name, a suggestive symbol, and I wanted it to be accompanied by an equally evocative and powerful image. The images relating to the phoenix are so many, of different shapes and colors. At the end of each search, the one that struck me most and attracted me was always the same: something that looks pretty much like a burning flame, to symbolize the transformation process of coaching. I decided that this evocative image would become the symbol of my Coaching model, and I decided to buy the image. Subsequently this image, with the support of the inspiration I got from my previous profession as a graphic designer, became my brand. Phoenix Coaching, a name, a unique and personal image, a symbol of growth and evolution, a symbol of my own unique Coaching model.
The Phoenix is a mythological bird and it is also a constellation in the Southern hemisphere, which consists of 11 stars and 3 main stars.It is also called the ‘bird of fire’, it is able to cyclically regenerates itself, or it is reborn.
The Phoenix is a symbol of absolute beauty, it enhances the dream of immortality, it is a symbol of rebirth, of the beauty of life that reforms itself from itself. Associated with the sun, it represented the soul of the Sun God, an animal capable of transforming itself in a few days into a new radiant and powerful Phoenix, embodying the infinite cycle of the Universe.
In China they define it as a symbol of power and prosperity, in Japan the Phoenix announces the arrival of a new era, in India it is a symbol of the supreme seers of infinite wisdom. The motto of the Phoenix is ”revive from ashes and rise”. After all, if there is no death, new life would not be impossible. Death can be seen as the letting go of old beliefs, of what has complete its cycle and makes space for something new. Letting go of the past, resurrecting after the difficulties encountered during your journey, cleaning up and welcoming the new life.With coaching this is exactly what happens!
What better name to symbolize a wonderful journey like the one shared with a coach?
The key number of the Phoenix Coaching model is 3:
–> 3 are the main stars of the constellation from which it takes its name
Ankaa or Alpha Phoenicis, the brightest and most visible star, an orange giant
Beta Phoenicis, the second brightest, yellowish in color
Gamma Phoenicis, the third brightest, orange in color
–> 3 are the parts into which the coaching process is divided
Energy = the drive to change, the engine that starts the choice to start the journey (Start)
Transformation = the wonderful coaching journey (Journey)
Rebirth = the desired state reached (Meta)
–> 3 are the keywords related to each part of the process
Start: change, exploration, responsibility
Travel: curiosity, acceptance, experience
Goal: awareness, learning, action
The push to change promotes the desire to transform the current reality and it allows you to embark on the journey of rebirth.
The exploration leads you to find the answers about who are you? What do you want to achieve at the end of this journey? What are your values and your wonderful assets?
The responsibility is the value that allows you to regain power over your life.
Curiosity is the engine that leads you to search for answers, answers that you will find along your journey.
Experience is direct knowledge, between one stage and another of your journey, acquired through self-observation and through giving voice to who you want to be.
Acceptance is the ingredient that allows you to first see and accept what you are in the present moment and then transform your reality.
Awareness derives from living in the here and now, to be aware of what you feel and perceive.
Learning is the process that unfolds when you look at reality with different eyes, from new perspectives, that are more aligned with your goals.
Action is the force that allows you to embody what you have learned into new, repeated and conscious behaviors, like a mirror of your rebirth.
–> 3 are the gifts that the coach shares with the clients along the journey
the Coach walks by your side, offering you a safe space in total absence of judgment, where you can express who you are at each stage of the journey, your Coach is fully present in the moment, s/he trusts you fully, and s/he trust you full ability to shape your transformation.
________________________________
(versione in Italiano)
Phoenix Coaching Model
Durante il mio percorso di certificazione, durante il mio viaggio, ho avuto l’opportunità di creare il mio modello di Coaching. Ho dato vita ad un modello che esprime non solo il percorso che i miei clienti condividono con me, ma anche la mia essenza e la mia identità. Immaginare, visualizzare, idealizzare questo progetto in maniera concreta mi ha avvicinato ancora di più alla mia identità di Coach e a ciò che voglio portare in questa professione.
Ho pensato tanto a quale parola potesse esprimere al meglio un percorso così intenso come quello condiviso da parte di un cliente con un Coach, con me. Durante il processo creativo una marea di parole mi sono venute in mente, ognuna aveva un significato importante e contestualizzato, ma ancora limitato, rispetto al significato complessivo che intendevo dare all’intero percorso di Coaching.
Una sera, seduta sul divano mentre guardavo un film alla televisione, è apparsa un’immagine nella mia mente: non saprei dire quale sia stato l’elemento che mi ha permesso di ancorarmi ad una figura così chiara da una parte e ancora poco definita dall’altra. Cominciai così la ricerca, ispirata da questa prima potente evocativa immagine: una meravigliosa fenice.
Phoenix Coaching è il nome che ho scelto per il mio modello di Coaching. Per me è un nome attraente, un simbolo suggestivo, e volevo fosse accompagnato da un’immagine altrettanto evocativa e potente. Le immagini relative alla fenica sono davvero tante, di diverse forme e colore. Alla fine di ogni ricerca quella che più mi colpiva e attraeva era sempre la stessa. Ho stabilito che quella immagine evocativa sarebbe diventata il simbolo del mio modello di Coaching, e ho deciso di comprarla. Successivamente l’immagine, associata a espressioni di vecchi stimoli creativi legati alla mia precedente professione di grafica, è diventata un marchio.
Phoenix Coaching, un nome, una immagine unica e personale, simbolo di crescita e di evoluzione, simbolo del mio modello di Coaching.
Phoenix è la traduzione in inglese di “Fenice”.
La fenice è un uccello mitologico ed è anche una costellazione dell’emisfero sud costituita da 11 stelle e 3 stelle principali.
Viene anche chiamata uccello di fuoco, ciclicamente si rigenera o altrimenti rinasce. Di una bellezza assoluta esalta il sogno dell’immortalità, è simbolo di rinascita, della bellezza della vita che riforma sé stessa da sé stessa. Associata al sole, rappresentava l’anima del Dio Sole, animale capace di trasformarsi nell’arco di pochi giorni in una nuova radiosa e potente Fenice, incarnando l’infinito ciclo dell’universo.
La Cina la definisce simbolo di potere e prosperità, per il Giappone annuncia l’arrivo di una nuova era, in India è uno dei supremi veggenti di infinita coscienza. Il motto della Fenice è “dopo la morte torno ad alzarmi”.
Dopo tutto se non ci fosse la morte sarebbe impossibile una nuova vita. Morte intesa come l’abbandono di vecchie credenze, l’abbandono di ciò che ha fatto il suo corso e lascia spazio a qualcosa di nuovo. Lasciare andare il passato, risorgere dopo le difficoltà che si incontrano durante il proprio percorso, fare pulizia e accogliere la nuova vita, con il Coaching è proprio questo che succede.
Quale nome migliore a simboleggiare un percorso meraviglioso come quello condiviso con un Coach?
Il numero chiave del modello Phoenix Coaching è il numero 3:
– 3 sono le stelle principali della costellazione da cui prende il nome:
Ankaa (alfa Phoenicis), la stella più brillante e visibile, una gigante arancione.
Beta Phoenicis, la seconda più brillante, di colore giallastro.
Gamma Phoenicis, la terza più brillante, di colore arancione.
– 3 sono le parti in cui il processo di Coaching è suddiviso:
Energia à la spinta a cambiare, il motore che avvia la scelta a cominciare il viaggio (Start)
Trasformazioneà il meraviglioso viaggio (Viaggio)
Rinascitaà lo stato desiderato raggiunto (Meta)
– 3 sono le parole chiave relative ad ogni parte del processo
Start: Spinta a cambiare, esplorazione, responsabilità
Viaggio: Curiosità, accettazione, esperienza
Meta: consapevolezza, apprendimento, azione
Spinta a cambiare = il desiderio di trasformare la realtà attuale che ti permette di intraprendere il viaggio per la rinascita
Esplorazione = chi sei? Cosa vuoi ottenere alla fine di questo viaggio? Quali sono i tuoi valori e le tue meravigliose risorse?
Responsabilità = il valore che ti permette di riprendere il potere sulla tua vita
Curiosità = il motore fondamentale che ti porta a cercare risposte, risposte che troverai durante tutto il tuo viaggio
Esperienza = La conoscenza diretta, tra una tappa e l’altra del tuo viaggio, acquisita con l’osservazione, e la pratica di ciò che vuoi essere
Accettazione = l’aspetto che ti permette prima di vedere e accettare ciò che sei per poi trasformare la tua realtà
Consapevolezza = La capacità che ti permette di vivere nel qui e ora, di essere cosciente di ciò che senti e percepisci
Apprendimento = Il processo attraverso il quale guardi la realtà con occhi diversi, da nuove prospettive, funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi
Azione = La forza
– 3 sono i doni che il Coach condivide, doni che ti accompagnano per tutto questo viaggio.
Il Coach cammina al tuo fianco, ti offre uno spazio sicuro in totale assenza di giudizio, dove esprimere ciò che sei in ogni tappa del viaggio. Il tuo Coach è pienamente presente nel momento insieme a te e con la massima fiducia in te, la fiducia totale nelle tue capacità di dare vita alla tua personale trasformazione e rinascita.