One Sunday morning, I attended the presentation of a course and I had the pleasure to meet Dr. Roberta Veneroni, a biotechnologist. She gave a brief speech and the message of her speech allowed me to have clarity about the connection between epigenetics and the identity of a Coach.
Then a journey began in my mind, a journey inside the human body. Vague memories of old lessons and the topic that particularly arouses my interest were at that time the drivers that promoted my reflection.
Every living being is made up of billions of cells, each cell has an internal nucleus. Within these nuclei there are the chromosomes, which contain a large number of genes. When we are born, even before our birth, we possess a large number of these very small basic hereditary units. Each chromosome contains from hundreds to thousands of genes, for a total estimated to be around 30,000 genes.
It is clear that, even before we take our first breath, we have an enormous genetic potential available to ourselves. Genes are made up of DNA, the sequence of which encodes the production of proteins. The proteins produced by a human body can vary in a range between 80,000 and 400,000. This means that each gene can produce many proteins.
But how do genes decide which proteins to produce and how many? Dr. Veneroni uses a splendid metaphor that has the power to shed light on the answer:
“Imagine being inside a huge and wonderful library, where there is a huge amount of books that are at your disposal. Each book is contained in a locked glass case. At birth, each individual has their own library.
How do we find the keys to open a specific case and choose a book rather than another one?
During our journey we can choose which books to read and we have all the potential to find the keys that interest us. Each choice, each book, creates and defines the identity of each individual.”
This extremely evocative image had the power to bring me even more awareness around the incredible amount of possibilities that every living being has. The books available are innumerable, and the possibilities of choice and combinations are innumerable. Each of us is therefore the creator of her/his own reality, of her/his own identity. Each creation is different, inimitable and unique.
For all these reasons, the choice that I have made to be trained as a Professional Coach through the EpiCoaching Academy program now seems even clearer to me. The prefix -epi inspired the name of the academy. Epi, the Greek prefix that in epigenetics means above, above the traditional basis of inheritance. Epigenetics, the science of change, what better association! Awareness, change, transformation, in a partnership journey from a current state to a desired one.
Given my life experience and my genetic background, the amount of ‘the books hat I knew’ (according to the metaphor of Dr. Veneroni), were limited to me, very limited for what I wanted my library to be, for what I wanted my life and my identity to be.
Going “above” the shared genetic basis has allowed me, in this wonderful journey, to clearly see many more titles of unknown books, many more books, an immense library … and allowed me to change and transform my environment, my behaviors, my relationships.
I have embarked on a path of responsibility towards who I am and wanted to be, a continuous transformation not decided a priori by my genetics but transformed by new beliefs, by myself, therefore, by my conscious choices.
The path with EpiCoaching Academy allowed me to choose and create my own reality!
The environment, behaviors, abilities, our values and beliefs influence us when it comes to choose which keys we want to use to open the cases of the books that interest us, they allow us to create our identity, to connect with our mission. If this is true, the reverse path is equally true: if I decide and choose who I want to be, I give myself the opportunity to select the useful and fundamental keys to get to read those books that will allow me to develop behaviors that support the identity that I want to create, to modifying the beliefs that prevent personal growth, and to focus on my values.
When you see it from this perspective, then it is very clear how each individual has the potential to become what s/he really wants to be. So… enjoy the journey and the reading!
__________________________________
(Italian version)
Epigenetica e coaching
Una domenica mattina alla presentazione di un corso ho avuto il piacere di incontrare la Dottoressa Roberta Veneroni, biotecnologa. Fece un breve intervento e in quel momento mi apparve chiaro il collegamento presente tra epigenetica e l’identità di un Coach.
E’ cominciato allora un viaggio nella mia mente, un viaggio all’interno del corpo umano. Vaghi ricordi di vecchie lezioni e l’argomento che suscita particolarmente il mio interesse sono le prime spinte verso la riflessione.
Ogni essere vivente è costituito da miliardi di cellule che presentano un nucleo interno. All’interno di questi nuclei ci sono i “famosi” cromosomi, che contengono a loro volta un gran numero di geni. Già alla nascita, e anche prima, possediamo un gran numero di queste piccolissime unità ereditarie fondamentali. Ogni cromosoma contiene da centinaia a migliaia di geni, per un totale stimato intorno ai 30.000 geni.
Risulta evidente come, ancora prima di emettere il primo respiro, abbiamo un enorme potenziale genetico a disposizione. I geni sono costituiti da DNA, la cui sequenza codifica la produzione di proteine. Le proteine prodotte da un corpo umano possono variare in un range tra 80.000 e 400.000. Questo significa che ogni gene può produrre più proteine. Ma come decidono i geni quali proteine produrre e quante?
La dottoressa Veneroni utilizza una splendida metafora che ha il potere di fare luce sulla risposta:
“Immagina di essere all’interno di una immensa e meravigliosa libreria, in cui è presente una grandissima quantità di libri che sono a tua disposizione. Ogni libro è contenuto in una teca di vetro chiusa a chiave. Alla nascita ogni singolo individuo ha la propria libreria. Come facciamo a trovare le chiavi per aprire una determinata teca e scegliere un libro piuttosto che un altro?
Durante il nostro cammino possiamo scegliere quali libri leggere ed esplorare e abbiamo tutte le potenzialità per trovare le chiavi che ci interessano. Ogni scelta, ogni libro, crea e definisce l’identità di ogni individuo”
Questa immagine estremamente evocativa ha avuto il potere di rendermi ancora più consapevole delle possibilità incredibili che ha ogni essere vivente.
I libri a disposizione sono innumerevoli, ed innumerevoli sono le possibilità di scelta e di combinazioni. Ognuno di noi quindi è creatore della propria realtà, della propria identità. Ogni creazione è differente, inimitabile ed unica.
Per queste ragioni mii sembra ora ancora più chiara la scelta di formarmi come Coach Professionista attraverso il programma di EpiCoaching Academy. Il prefisso -epi ha ispirato il nome dell’accademia. Epi, prefisso greco che in epigenetica significa sopra, sopra la base tradizionale dell’ereditarietà. Epigenetica, la scienza del cambiamento, quale migliore associazione! Consapevolezza, cambiamento, trasformazione, in un viaggio in partnerschip da uno stato attuale ad uno desiderato.
Data la mia esperienza di vita e il mio bagaglio genetico, la quantità di ‘libri conosciuti’ (secondo la metafora della D.ssa Veneroni), i libri dai titoli ben chiari, erano limitati, molto limitati per quella che volevo fosse la mia biblioteca, per quello che volevo fosse la mia vita e la mia identità.
Andare “sopra” la base genetica condivisa mi ha permesso, in questo meraviglioso percorso, di vedere in maniera chiara molti più titoli di libri sconosciuti, molti più libri, una biblioteca immensa…e modificando il mio ambiente, i miei comportamenti, le mie relazioni ho intrapreso quel cammino di responsabilità verso ciò che sono e volevo essere. Un trasformazione continua non decisa a priori dalla mia genetica ma trasformata dalle nuove convinzioni, da me stessa, quindi, dalle mie scelte consapevoli.
Il percorso con EpiCoaching Academy mi ha permesso di scegliere e creare la mia realtà!
L’ambiente, i comportamenti, le capacità, i nostri valori e credenze ci influenzano nella scelta di quali chiavi prendere e usare per aprire le teche dei libri che ci interessano, ci permettono di creare la nostra identità, di visualizzare la nostra missione.
Se questo è vero, è altrettanto vero il percorso inverso, se decido e scelgo chi voglio essere mi do la possibilità di selezionare già le chiavi utili e fondamentali per arrivare a leggere quei libri che mi permetteranno di avere comportamenti adeguati e funzionali all’identità che sto creando, di modificare le credenze che impediscono la crescita personale, di variare la scala dei valori.
Vista in questa maniera è molto chiaro come ogni individuo, supportato dalla volontà e dalla spinta in avanti, ha tutte le potenzialità per diventare ciò che realmente vuole essere.
Quindi…buon viaggio e buona lettura!